Il trailer di GTA 6 ha scatenato un turbine di eccitazione e polemiche, incendiando la discussione con un’esplosione di azione e riferimenti al mondo reale. È come se la saga fosse uscita dallo schermo per fondersi con la realtà.
Ma non è finita qui: pochi secondi dopo, il trailer ha lanciato un riferimento a un evento del 2020, quando una donna impugnava martelli e distruggeva ogni cosa davanti a lei. Questi flash della vita reale, insieme alla folla di dettagli urbani, trasformano il trailer in un’opera d’arte contemporanea.
Il mondo di GTA, con le sue luci al neon e le folli corse in auto, diventa uno specchio sfaccettato della nostra società. È come se Rockstar avesse colto la quinta dimensione del videogioco, amalgamando la finzione con la realtà in un modo che pochi altri giochi hanno osato fare.

Questi riferimenti non sono semplici uova di Pasqua per i fan, ma anzi, una chiara dichiarazione: GTA 6 non è solo un gioco, è una riflessione vivente della nostra epoca. Chiunque si imbarchi in questa nuova avventura di Rockstar si troverà a percorrere le strade non solo di Vice City, ma anche di un universo carico di tensioni sociali e riferimenti incisivi alla nostra realtà. La domanda ora è: quante più di queste trame nascoste e riferimenti possiamo scoprire quando il gioco sarà finalmente tra le nostre mani?