Xbox360 : Guida alla configurazione di Freestyle!

    Oggi, vogliamo guidarvi passo passo alla configurazione della Freestyle, dashboard alternativa per Xbox360 con modifiche JTAG o RGH!

    Partendo dal presupposto che avete già installato la Freestyle nella vostra RGH o JTAG, partiamo subito con la configurazione o per meglio dire, conoscenza di questa fantastica dashboard alternativa. Il bello di Freestyle, oltre ad essere completamente personalizzabile via Skin e opzioni varie, vanta di una lunga serie di funzioni che andremo ad analizzare.

    Prima di procedere con la lista delle funzioni e la loro descrizione, vogliamo condividere con voi un link da dove scaricare delle fantastiche Skin

    http://spiffy360.com/themes.php?category=2

    Sul sito in questione, è possibile scaricare anche gli aggiornamenti dei vari giochi, sia in maniera manuale che automatica, direttamente dalla console stessa.

    La dashboard che andremo ad analizzare è quella chiamata MetroStyle V4016!

    Appena accendete la console, ed eseguite l’accesso alla Freestyle avrete davanti le varie schede,simili alla dashboard ufficiale di casa Microsoft. Recatevi alla scheda Settings ossia Impostazioni e vi ritroverete davanti le seguenti voci

    • System
    • Content
    • General
    • Plugins
    • File Manager
    • Skins
    • Copy DVD
    • System info

    La prima voce “System” vi permetterà di accedere alle impostazioni del sistema :

    • Data e tempo (per impostare l’orario della console)
    • Security (per abilitare un http o ftp server)
    • Overscan (per sistemare la visualizzazione della dasboard in orizzontale e verticale)
    • Fan Settings (per aumentare o diminuire la potenza delle ventole)

    La seconda voce “Content”, riguarda invece come suggerisce la parola stessa, i contenuti, ossia i giochi, video,  e applicazioni varie, presenti sulla console ed è composta dalle seguenti voci

    • Game List Settings ( potete settare il tipo di visualizzazione dei giochi)
    • Marketplace Options (settaggi vari che riguardano la presenza di icone, banner, sfondi ecc)
    • Cover Downloading (impostazioni per il download delle copertine dei giochi)
    • Scan Settings (possibilità di scansionare manualmente i nuovi contenuti)
    • Manage Game Paths (per aggiungere, modificare o rimuovere le directory dove sono situate app, giochi ecc)

    La terza voce “General” include le seguenti voci :

    • General Settings (impostazioni generali)
    • JQE360.com (dove dovrete inserire user e pass del noto servizio)
    • Profile (dove sono presenti info sul vostro profilo)
    • Updates (per scaricare aggiornamenti della dashboard)
    • Weather Settings (Per avere info dal meteo)
    • Reset Settings (ripristina le impostazioni iniziali)
    Altre voci sono :
    • Plugins (permette invece di installare e configurare delle estensioni aggiuntive)
    • File Manager ( per accedere a file e directory)
    • Skins ( per cambiare l’aspetto grafico della dashboard)
    • Copy DVD ( clona un dvd originale o meno all’interno della console)
    • System Info (per avere info sulla freestyle)

    Ci auguriamo che questo articolo sia stato di vostro gradimento e abbia fatto chiarezza sulle funzioni offerte dalla Freestyle!