Come vedere la TV in Streaming

    Chi non ha mai ricercato su Google “Come vedere la TV in Streaming GRATIS?“. Fino a poco tempo fa vi erano tantissimi metodi illegali per vedere in streaming i canali televisivi sul PC, smartphone, tablet e cosi via dicendo, oggi ci ritroviamo servizi ufficiali e resi pubblici dalle varie emittenti televisive. 

    Come vedere la TV GRATIS in Streaming

    Se disponete di un browser web con supporto Flash Player come Google Chrome o Firefox (giusto per citarne qualcuno), avete la possibilità di vedere i canali televisivi in Streaming senza spendere un centesimo o subentrare nella illegalità.

    RAI mette a disposizione tramite il sito web ufficiale la possibilità non solo di consultare la guida TV ma anche di accedere a tutte le trasmissioni in diretta da qualsiasi postazione, senza disporre dunque di un digitale terrestre. 

    I canali citati richiedono come detto l’installazione del Flash Player e sono visionabili da qualsiasi browser, sistema operativo o dispositivo, non richiedono la registrazione o login social e sono totalmente gratuiti. Anche Mediaset mette a disposizione di tutti alcuni dei suoi canali principali, offrendo dunque la possibilità di visionare in streaming gratis i programmi in diretta, coloro che possiedono un abbonamento a Mediaset Premium possono inoltre accedere ai propri contenuti dal sito web o applicazioni. 

    Le novità non finiscono qui perchè ci sono molti altri canali che è possibile vedere in Streaming GRATIS tramite il PC e quindi browser web e tra questi troviamo:

    Per gli appassionati della musica vi sono:

    Se siete abbonati a Sky potete accedere a Sky Go per vedere i canali televisivi dallo smartphone, tablet o dispositivo compatibile. Esiste anche la versione Web di Sky per chi preferisce vedere i canali in streaming direttamente sul notebook. Come potete vedere da oggi vedere la TV in STREAMING GRATIS è semplicissimo, ciò è possibile anche grazie al recente avvento nel nostro paese di servizi come NETFLIX, INFINITY o altri ancora che hanno distolto l’attenzione dell’utente dai programmi in onda deviandoli su contenuti on demand sempre accessibili.