Guida ad alcuni comandi di Ubuntu

    Quanti di voi utilizzano Ubuntu o altre distribuzioni Unix e non hanno molta dimestichezza con il terminale?

    Oggi vogliamo illustrarvi i comandi più importante e utilizzati all’interno dei sistemi operativi Open Source.

    • cd Desktop (Porta l’utente nella directory Desktop)
    • cd .. (Per andare nella directory superiore)
    • cd /var (In qualsiasi directory ci si trova, indirizza l’utente nella var)
    • pwd (Permette di conoscere in quale directory ci si trova)
    • ls (Visualizza il contenuto di una directory)
    • -a (mostra i file nascosti)
    • -l (mostra tutti i dettagli dei file)
    • -k (possibilità di vedere i file in kb)
    • -F (suddivide i file per tipologia)
    • -r (possibilità di copiare directory o sottodirectory ricorsivamente)
    • cp (comando per la copia)
    • mv (comando per muovere o rinominare un file o una directory)
    • -i (opzione per la conferma)
    • rm (rimuove file o directory)
    • -rf (opzione che permette ricorsivamente l’eliminazione di cartelle e file )
    • rmdir (rimuove directory vuote)
    • mkdir (crea una directory)
    • sudo mkisofs -r -o iso_da_masterizzare.iso (crea un file iso)
    • apt-get install nomefile (per installare un pacchetto)
    • apt-get remove nomefile ( per rimuovere un pacchetto)
    • apt-get update (per scaricare le liste aggiornate dei pacchetti dalle repository)
    • apt-get dist-upgrade (per aggiornare Ubuntu)
    • dpkg -i nomefile.deb (installa un pacchetto manualmente)