Guida per criptare dischi e partizioni

Come criptare dischi, partizioni ed altro ancora

    La crittografia di dischi e partizioni è una pratica fondamentale per proteggere i dati sensibili. Ogni sistema operativo offre strumenti diversi per criptare dischi, partizioni e altre unità di archiviazione. Ecco una guida su come fare ciò su Windows, Linux e macOS:

    Come criptare dischi e partizioni su Windows

    BitLocker (Windows Pro, Enterprise ed Education)

    BitLocker è uno strumento integrato in queste versioni di Windows per criptare interi dischi.

    • Abilitare BitLocker:
    1. Vai su Pannello di controllo > Sistema e sicurezza > BitLocker Drive Encryption.
    2. Seleziona l’unità da criptare e fai clic su “Attiva BitLocker”.
    3. Scegli come vuoi sbloccare l’unità (tramite password o chiavetta USB).
    4. Seleziona dove salvare la chiave di recupero.
    5. Scegli se criptare solo lo spazio utilizzato o l’intero disco.
    6. Avvia la crittografia.

    Veracrypt (Per tutte le versioni di Windows)

    Veracrypt è un software di terze parti open-source che supporta la crittografia di dischi e partizioni.

    • Utilizzare Veracrypt:
    1. Scarica e installa Veracrypt.
    2. Avvia il programma e seleziona “Crea un volume”.
    3. Scegli se criptare un file contenitore, un’intera partizione o un disco.
    4. Segui i passaggi per scegliere il tipo di crittografia e inserire una password.
    5. Avvia la crittografia.

    Come criptare dischi e partizioni su Linux

    Come impedire la cancellazione dei file
    Bloccare file – Amicopc.com

    LUKS (Linux Unified Key Setup)

    LUKS è lo standard per la crittografia delle partizioni su Linux.

    • Criptare con LUKS:
    1. Installa cryptsetup se non è già presente (la maggior parte delle distribuzioni lo ha preinstallato).
      bash sudo apt install cryptsetup
    2. Formatta la partizione con LUKS:
      bash sudo cryptsetup luksFormat /dev/sdX
      Sostituisci /dev/sdX con la partizione che desideri criptare.
    3. Apri la partizione criptata:
      bash sudo cryptsetup luksOpen /dev/sdX encrypted_partition
    4. Formatta la partizione come file system (ad esempio, ext4):
      bash sudo mkfs.ext4 /dev/mapper/encrypted_partition
    5. Monta la partizione:
      bash sudo mount /dev/mapper/encrypted_partition /mnt

    Veracrypt (Linux)

    Veracrypt è disponibile anche su Linux per criptare dischi e partizioni.

    • Procedura:
      Segui la stessa procedura descritta sopra per Windows, utilizzando la versione Linux di Veracrypt.

    Come criptare dischi e partizioni su macOS

    Apple pensa alla sicurezza con Password
    Apple Password – Amicopc.com

    FileVault (Crittografia completa del disco)

    FileVault è la soluzione integrata di Apple per criptare i dischi su macOS.

    • Abilitare FileVault:
    1. Vai su Preferenze di sistema > Sicurezza e Privacy.
    2. Seleziona la scheda FileVault.
    3. Clicca su “Attiva FileVault”.
    4. Scegli se vuoi sbloccare il disco con il tuo account iCloud o creare una chiave di recupero.
    5. Avvia la crittografia.

    Veracrypt (macOS)

    Anche su macOS puoi usare Veracrypt per crittografare file o partizioni.

    • Utilizzare Veracrypt:
      Segui la stessa procedura di Veracrypt menzionata per Windows e Linux.

    Consigli generali:

    • Backup delle chiavi di recupero: È importante salvare le chiavi di recupero in un luogo sicuro. Se perdi la chiave o la password, non potrai più accedere ai dati.
    • Prestazioni: La crittografia può rallentare il sistema, specialmente su hardware meno potente.
    • Software di terze parti: Veracrypt è la soluzione più versatile per tutti i sistemi operativi e offre funzionalità avanzate come volumi nascosti.
    Shinobi

    Shinobi