Un chatbot è un programma in grado di simulare una conversazione con un essere umano. Può essere utilizzato per fornire assistenza clienti, automatizzare FAQ, accompagnare l’utente in un sito web o anche per scopi didattici e sperimentali. Creare un chatbot personalizzato ti permette di imparare le basi della programmazione e avvicinarti al mondo dell’intelligenza artificiale conversazionale.
Con questa guida, imparerai a realizzare un chatbot in locale, partendo da zero e utilizzando Python e la libreria ChatterBot, uno strumento semplice ma potente per creare conversazioni automatiche.
Per seguire il tutorial, assicurati di avere:
- Python 3.6–3.8 installato sul tuo computer (ChatterBot non è compatibile con versioni più recenti)
- Il gestore pacchetti pip
- Un editor di testo come Visual Studio Code, Sublime Text o l’IDE PyCharm
- Connessione internet per scaricare i pacchetti necessari
Installazione dell’Ambiente e dei Pacchetti
La prima cosa da fare è creare un ambiente virtuale per lavorare in modo ordinato. Apri il terminale e digita:
python -m venv chatbot-env
Attiva l’ambiente:
- Su Windows:
chatbot-env\Scripts\activate
- Su macOS/Linux:
source chatbot-env/bin/activate
Ora installa ChatterBot:
pip install git+https://github.com/gunthercox/ChatterBot.git
pip install git+https://github.com/gunthercox/chatterbot-corpus.git
Questo installerà anche i corpora di conversazione usati per addestrare il tuo bot.
Creazione del Chatbot con ChatterBot
Nel tuo editor, crea un nuovo file chiamato chatbot.py
e inserisci il seguente codice:
from chatterbot import ChatBot
from chatterbot.trainers import ChatterBotCorpusTrainer
# Creazione del bot
chatbot = ChatBot('AmicoBot')
# Addestramento del bot con il corpus italiano
trainer = ChatterBotCorpusTrainer(chatbot)
trainer.train('chatterbot.corpus.italian')
# Interazione con l’utente
while True:
domanda = input("Tu: ")
if domanda.lower() in ["esci", "fine", "stop"]:
break
risposta = chatbot.get_response(domanda)
print("AmicoBot:", risposta)
Con questo codice il tuo chatbot sarà in grado di rispondere automaticamente alle domande più comuni in italiano. Il corpus include frasi di uso quotidiano, domande e risposte tipiche.
Personalizzazione del Chatbot

Se vuoi rendere il tuo bot davvero unico, puoi creargli un set personalizzato di conversazioni. Ecco come fare:
- Crea un file
.yml
nella cartellachatbot_corpus/data/italian/
- Scrivi le tue conversazioni in questo formato:
categories:
- Saluti personalizzati
conversations:
- - Ciao AmicoBot
- Ciao! Come posso aiutarti oggi?
- - Qual è il tuo nome?
- Mi chiamo AmicoBot, il tuo assistente virtuale!
- Salva e riaddestra il tuo bot:
trainer.train('./chatbot_corpus/data/italian/tuofile.yml')
Con questa funzione puoi trasformare il bot in un assistente su misura per il tuo sito o progetto.
Possibili Miglioramenti Futuri
Un chatbot locale può essere un primo passo. Ecco alcune estensioni che potresti esplorare:
- Collegamento a Telegram o Discord per renderlo attivo su piattaforme reali
- Integrazione con API esterne per risposte più dinamiche (es. meteo, notizie)
- Salvataggio delle conversazioni per migliorare l’esperienza utente
- Utilizzo di modelli più avanzati come quelli basati su transformer (es. GPT)
Creare un chatbot personalizzato è un progetto perfetto per apprendere programmazione, logica, AI di base e interazione uomo-macchina. Con strumenti semplici come ChatterBot, puoi costruire un assistente virtuale senza bisogno di una laurea in ingegneria informatica.