Come funziona il 2fa

Autenticazione a due fattori: Cos’è e come si attiva

    Tenere il proprio account al sicuro è importante, per evitare eventuali perdite di dati e non mettere a rischio la propria privacy e sicurezza, per questo motivo molti si affidano ad un sistema che permette di loggarsi non solo mediante username e password ma anche con un codice aggiuntivo. Qual’è il secondo fattore di sicurezza? Come sapete non basta semplicemente avere una e-mail o password complesse per poter tenere il proprio account al sicuro, per questo entra in gioco il sistema di cui vogliamo parlarvi oggi, difficilmente aggirabile.

    Cosa significa autenticazione a due fattori

    In alcuni casi è possibile anche associare smartphone, in modo da premere semplicemente sulla notifica ricevuta per consentire o meno l’accesso all’account. Nel caso dell’app vi verrà richiesto di scansionare codice QR con la fotocamera dello smartphone tramite l’app Google Authenticator, inserendo poi il codice visualizzato per confermare l’importazione dell’account. Da questo momento vedrete i codici direttamente dall’app, i quali mutano di continuo.

    Per attivare il 2FA con App vi basterà procedere come segue:

    1. Scaricate e installate Google Authenticator su smartphone o tablet, la trovate negli Store
    2. Lanciate l’app Google Authenticator
    3. Cliccate sul pulsante +
    4. Cliccate su Scansiona un codice QR
    5. Scansionate con la fotocamera dello smartphone, il codice QR che vedete sul sito dove volete attivare autenticazione a due fattori
    6. Confermate l’attivazione con il codice mostrato su smartphone

    Ogni qual volta aprirete l’app visualizzerete la lista di tutti i siti, social, giochi e servizi vari dove avete attivato il 2FA, con il codice provvisorio da inserire in caso di login. Indipendentemente dal metodo scelgo riceverete dei codici di recupero da custodire gelosamente.

    Come disabilitare l’autenticazione a due fattori

    Come togliere autenticazione a due fattori? La procedura è la stessa dell’attivazione ma al contrario, in alcuni casi potrebbero esservi richiesti dati come username e password o uno dei codici di recupero che non dovete assolutamente perdere ma conservare in un luogo sicuro.

    Autenticazione a due fattori Google

    Chi non dispone di un account Google? Se volete proteggere l’account da violazioni allora non vi resta che attivare il 2FA come segue: eADV

    1. Aprite il vostro Account Google
    2. Andate su Sicurezza
    3. Nella sezione “Accesso a Google“, seleziona Verifica in due passaggi
    4. Cliccate su Inizia
    5. Segui i passaggi sullo schermo

    2FA su Facebook e Twitter, come abilitarlo?

    Se usate Facebook e /o Twitter, allora vi consigliamo di attivare il 2fa, in questo modo potrete proteggere il vostro account da accessi non autorizzati.

    Per attivare il 2fa su Facebook procedete come segue:

    1. Effettuate l’accesso a Facebook con il vostro account
    2. Cliccate sull’icona dell’account in alto a destra
    3. Cliccate su Impostazioni e Privacy > Impostazioni
    4. Cliccate su Protezione e accesso
    5. Cliccate su Modifica, accanto a Usa l’autenticazione a due fattori
    6. Digitate la password dell’acount Facebook
    7. Scegliete il metodo che preferite e configuratelo

    Potete optare per Messaggio SMS, App di Autenticazione o Chiave di Sicurezza. Se invece usate Twitter la procedura è la seguente:

    1. Effettuate l’accesso a Twitter con il vostro account
    2. Cliccate su Altro
    3. Cliccate su Impostazioni e assitenza
    4. Cliccate su Impostazioni e privacy
    5. Cliccate su Sicurezza e Accesso dell’Account
    6. Cliccate su Sicurezza
    7. Cliccate su Autenticazione e due fattori

    Anche in questo caso potete scegliere il metodo di autenticazione.

    Shinobi

    Shinobi