KDE si aggiorna alla versione 4.10.2 : Novità, download e installazione

    Ieri, vi abbiamo parlato della nuova versione di MATE, oggi è giunto il momento anche per KDE di rinnovarsi, attraverso l’aggiornamento 4.10.2.

     

    kde

     

    Uno dei migliori gestori di desktop si aggiorna su Linux, arrivando alla versione 4.10.2, ma quali sono le novità e le migliorie introdotte? Prima di condividere con voi la guida su come eseguire l’aggiornamento, vogliamo riportarvi un breve changelog :

    • Risolti numerosi bug (100 circa)
    • Funzionalità di KDE DP migliorate
    • Introdotte traduzioni in diverse lingue

    Ovviamente le novità e migliorie non sono solo quelle elencate in alto, per leggere il changelog completo, non vi resta che recarvi sul sito web ufficiale.

    Novità della versione 4.10

    • Introduzione della funzione “Scarica le novità”
    • Introdotto un nuovo effetto per la massimizzazione delle finestre
    • Compositing tramite OpenGL abilitato
    • Possibilità di gestire i profili colore
    • Introdotta l’appmenu in KDE
    • Corretti 240 bug
    • Introdotto un nuovo indicizzatore
    • Possibilità di filtrare i risultati per tipologia file
    • Possibilità di disabilitare l’indicizzatore dei file audio, immagini, documenti, video e sorgenti
    • Introdotto il supporto per i dispositivi MTP
    • Possibilità di cambiare la dimensione delle icone nel pannello
    • Aggiunte nuove opzioni di accessibilità
    • Migliorato il tempo di caricamento delle cartelle
    • Migliorata la ricerca
    • Migliorato il Drag& Drop

    Download e installazione

    Come sempre, aprite il terminale e digitate :

    sudo add-apt-repository ppa:kubuntu-ppa/backports (comando per aggiungere la repo dove è situato KDE) 
    sudo apt-get update (comando per aggiornare la lista delle repo)
    sudo apt-get dist-upgrade (comando per installare la nuova versione di KDE)

    Se utilizzate vecchie distribuzioni di Ubuntu o sistemi operativi differenti :

    sudo add-apt-repository ppa:kubuntu-ppa/backports
    sudo apt-get update
    sudo apt-get install kubuntu-desktop

    Fatto questo, non dovete far altro che riavviare il sistema e il gioco è fatto. Avete aggiornato KDE? Cosa ne pensate della nuova versione? E’ di vostro gradimento? Quale desktop manager preferite tra Gnome, KDE e MATE? A voi i commenti e considerazioni personali.

     

    Shinobi

    Shinobi