[Download] KDE si aggiorna alla versione 4.8.4

    Attraverso un articolo sul sito del team Kubuntu, siamo venuti a conoscenza del rilascio di una nuova versione di KDE che arriva alla revisione numero 4.8.4.

    L’aggiornamento alla nuova versione è disponibile nelle repository ufficiali, prima di lasciarvi ai comandi da digitare nel terminale, vi riportiamo una lista delle novità e migliorie introdotte  :

    • KWin migliorato
    • Maggiore fluidità e stabilità per il Windows Manager KWin
    • Kwin migliorato e velocizzato
    • Visualizzatore di immagini Gwenview migliorato in termini grafici
    • Suite Kontact arricchita e resa più stabile, veloce ed efficiente

    Se volete consultare la lista completa di tutte le novità, vi invitiamo a visitare il seguente sito web :

    http://kde.org/announcements/announce-4.8.4.php

    Vediamo ora come installare KDE 4.8.4 su Linux attraverso il nostro migliore amico Terminale, ricorrendo alle repository ufficiali per l’aggiornamento :

    sudo add-apt-repository ppa:kubuntu-ppa/ppa
    sudo apt-get update
    sudo apt-get dist-upgrade

    In questo modo verrà effettuata una verifica dell’ultima versione disponibile di KDE attraverso la repository di Kubuntu e se il vostro KDE non è aggiornato, verrà automaticamente scaricata e installata la revisione 4.8.4.

    Vi sono alcuni utenti che utilizzano KDE altri invece Gnome, entrambi sono ottimi, i gusti sono gusti per cosi dire. Voi che cosa utilizzate? Personalmente preferisco KDE anche se gnome non è affatto male anche se lo stesso Linus, autore del Pinguino in una recente intervista lo ha aspramente criticato.

    Per consultare l’intervista e la dichiarazione ufficiale di Linus vi invitiamo a leggere il nostro articolo cliccando sul link che segue :

    https://www.amicopc.com/12116-linus-torvalds-contro-gnome-3-4.htm

    Vi invitiamo a lasciare un commento con le vostre considerazioni personali, che tipo di desktop manager utilizzate, quale distribuzione, i pro e i contro e il perchè avete scelto KDE o Gnome.

    Ricordatevi, per effettuare l’aggiornamento basterà ricorrere al terminale con i classici comandi di update attraverso le repository ufficiali e il gioco è fatto.

    Facile, veloce e funzionale, non trovate?

     

    Shinobi

    Shinobi