Quello che c’è da sapere sul file Hosts di Windows

    Nel caso non lo sappiate, in Windows vi è un file chiamato hosts nascosto in una delle cartelle del sistema operativo, il quale se modificato consente di accedere a siti web normalmente inaccessibili. Oggi vedremo tutto quello che c’è da sapere a riguardo.

    Hots: Quello che c’è da sapere

    Il file in questione è localizzato nel percorso C:\Windows\System32\drivers\etc e va aperto con un Bloc Note o Notepad per la sua modifica (ovviamente come amministratori), potete in alternativa digitare notepad nello Start e aprirlo come amministratore, dopo di che cliccare su File e poi su Apri e selezionare l’hosts per aprirlo.

    Come bloccare un sito web

    Se volete bloccare l’accesso ad un sito web, perchè magari avete dei figli che usano il PC, vi basta aggiungere una riga al suddetto file con l’indirizzo ip del PC seguito dal nominativo, ad esempio 127.0.0.1 esempio.com. In questo modo i PC con il suddetto IP non potranno accedere al sito web esempio.com

    Come creare liste di blocco

    Creare una lista di domini da bloccare potrebbe essere una valida soluzione per migliorare la sicurezza. Sulla rete potete trovare liste già pronte come quelle di winhelps che non dovete far altro che aggiungere al file hosts.

    Come reindirizzare un sito web

    Modificando il file hosts potete anche reindirizzare chi digita un certo sito altrove. Ad esempio se non volete che vostro figlio stia su Facebook, potete sempre fare in modo che visitando il social network venga indirizzato su Google. Per fare questo basta digitare nel file hosts l’indirizzo IP del sito seguito dal sito web. Ad esempio 173.165.144.165 facebook.com. Se volete conoscere l’IP del sito web basta aprire il CMD (prompt dei comandi di Windows) come amministratore e digitare ping nomesito.dominio ad esempio ping google.it

    Come creare scorciatoie per un sito 

    Sapete che è possibile creare scorciatoie per accedere ad un sito web? Potet ed esempio fare in modo che digitando G visitate google.it, per farlo basta aggiungere la lettura G (ad esempio ovviamente) seguita dal sito web, non dimenticate l’ip del suddetto sito, quindi il risultato finale sarà IP G google.it

    Come assegnare nomi di dominio locale 

    Come ultima cosa ma di certo non meno importante da sapere, vi l’assegnazione di nomi ad un dominio locale. Se ad esempio l’ip del router è 192.168.0.1 potete dare un nome al suddetto ip semplicemente aggiungendo l’ip nel file hosts seguito dal nome.

    Shinobi

    Shinobi