Guida ai tasti F della tastiera

    Quest’oggi vogliamo tornare a parlarvi della tastiera, dopo il nostro articolo Conosciamo la tastiera: Quali sono i tasti o le combinazioni da sapere, abbiamo intenzione di soffermarci sui tasti F (numerati) collocati in prossimità della tastiera, a cosa servono e quando si usano?

    Guida ai tasti F numerici della tastiera

    Vi siete mai chiesti a cosa servono i tasti F seguiti dai numeri nella parte alta della tastiera? Li avete mai premuti? Scopriamo insieme il loro funzionamento, anticipandovi che potrebbero mutare a seconda delle circostanze.

    • F1: Generalmente il suddetto tasto è utilizzato per supporto o aiuto, se abbinato al tasto Windows consente di accedere alla Guida del sistema operativo
    • F2: All’interno del sistema operativo se premuto permette di accedere all’Esplora Risorse di Windows o di rinominare file o cartelle selezionate
    • F3: Consente di avviare la ricerca di file o cartelle, se premuto nel CMD invece abbinato al tasto Maiusc consente di tramutare in lettere minuscole o maiuscole il testo
    • F4: Probabilmente è il tasto più premuto assieme al tasto ALT in quanto consente di di chiudere applicazioni o evidenziare la barra degli indirizzi
    • F5: Utilizzato spesso nel browser durante la navigazione, consente di aggiornare una pagina web o una cartella in Windows
    • F6: Permette di spostarsi rapidamente nella barra degli indirizzi per digitare un sito web
    • F7: Se utilizzato in Firefox permette di attivare la navigazione nel testo sulle pagine web, in Windows non ha alcuna funzione
    • F8: Premuto solitamente durante l’accensione del PC, consente di accedere alla modalità provvisoria del sistema operativo
    • F9: Abbinato al tasto CTRL in ambiente di sviluppo, consente di eseguire un codice
    • F10: Se premuto in un software, consente di far comparire la barra menù nei browser, se abbinato al tasto Maiusc ha la stessa funzione del tasto destro del mouse in Windows
    • F11: Consente di passare dalla vista schermo intero a finestra, se abbinato al tasto Maiusc in Excel crea un nuovo foglio di calcolo e al CTRl aggiunge una nuova macro nelle cartelle
    • F12: Apre la finestra Salva in Office

    Questo è tutto quello che c’è da sapere sui tasti F della tastiera, vi consigliamo di imparare a memoria anche le combinazioni del tasto Windows, potrebbe tornarvi utili, ve le riportiamo di seguito:

    • Win+D: Permette di nascondere tutte le finestre e mostra il desktop
    • Win+E: Apre l’Esplora risorse di Windows
    • Win+R: Apre l’Esegui
    • Win+L: Blocca il Desktop
    • Win+I: Apre le impostazioni in Windows 10
    • Win+C: Apre in Windows 7 il pannello di controllo
    • Win+Tab: Apre la vista delle finestre aperte
    • Win+Giù:Minimizza la finestra corrente
    • Win+Sinistra: Sposta la finestra a sinistra
    • Win+Destra: Sposta la finestra a destra
    • Win+#: Sposta il programma in uso nella barra delle applicazioni
    • Win+S: Apre la ricerca in Windows 10
    • Win+C: Mette in ascolto Cortana su Windows 10
    • Win+X: Apre il menù di accesso rapido sia su Windows 10 che 8.1
    • Win+Pausa: Apre le proprietà del sistema
    Shinobi

    Shinobi