Attenti a questi malware Android

Malware Android: Disinstallate queste app, sono molto pericolose

    Negli ultimi anni, la presenza di malintenzionati nel mondo digitale è diventata sempre più diffusa, e nessun angolo del web sembra essere immune da minacce. Recentemente, gli esperti di cybersecurity hanno lanciato un nuovo avvertimento riguardo alle applicazioni malevole presenti sul Play Store di Google. In particolare, si sono scoperte dozzine di app legate al mondo delle criptovalute e della finanza, destinate a rubare dati sensibili degli utenti, come informazioni sui conti correnti e altro.

    Avete già saputo che Android 15 vi proteggerà al meglio dalle truffe

    Le campagne di malware FakeTrade e CherryBlos

    Le recenti scoperte sono state riportate da Trend Micro Research, che ha individuato due diverse famiglie di malware Android. La prima campagna, denominata “FakeTrade“, mirava a convincere le vittime a scaricare app promettenti guadagni tramite sistemi di referral. Tuttavia, queste app, una volta installate, non permettevano di effettuare prelievi di denaro come promesso.

    La seconda campagna, chiamata “CherryBlos“, era ancora più insidiosa. Utilizzando promozioni malevole sui social media, i truffatori indirizzavano le vittime a siti Web di phishing. Una volta lì, cercavano di convincere l’utente a scaricare app dannose che permettevano ai malintenzionati di rubare criptovalute e dati personali.

    L’ingegnosa strategia di elusione delle protezioni

    Ciò che rende queste app particolarmente pericolose è la loro capacità di sfuggire a molti sistemi di protezione. Sfruttano infatti le autorizzazioni di accessibilità richieste agli utenti, per evitare funzionalità di ottimizzazione dell’autonomia e altre misure che potrebbero interrompere i processi malevoli.

    Anche se l’utente riuscisse a individuare e disinstallare queste app, esse possono rimandare l’utente alla schermata Home quando tenta di accedere alle impostazioni, rendendo il processo di eliminazione ancora più complicato. Inoltre, utilizzano interfacce false sovrapposte all’app legittima per rubare i dati, servendosi anche del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) per ingannare l’utente.

    La lista di app malevole da evitare

    Ecco una lista delle app sospette individuate dagli esperti di sicurezza:

    1. GPTalk
    2. Happy Miner
    3. Robot 999
    4. SynthNet
    5. Koofire
    6. Leefire
    7. Moshop
    8. NtBuy
    9. Onefire
    10. Papaya
    11. AMA
    12. BBShop
    13. Canyon
    14. Domo
    15. Envoy
    16. Fair
    17. FIRETOSS
    18. Gobuy
    19. GoDo
    20. Goshop
    21. Huge
    22. Saya
    23. Smartz
    24. Upwork
    25. WebFx
    26. Youtech

    Cosa fare se si trovano app sospette

    60.000 applicazioni colpite da un Malware
    Malware Amicopc

    Se avete installato sul vostro dispositivo Android una delle app elencate sopra, è fondamentale procedere alla disinstallazione immediata per proteggere i vostri dati. Google è già intervenuto per rimuovere queste app dal Play Store, ma è sempre bene prestare attenzione e verificare la sicurezza delle app che scaricate da fonti esterne al negozio ufficiale.

    La sicurezza informatica è una responsabilità condivisa, e gli utenti devono essere consapevoli dei rischi e prendere misure preventive per proteggere i propri dati e la propria privacy online. In un ambiente digitale in continua evoluzione, restare informati sulle minacce e adottare comportamenti sicuri è essenziale per navigare in modo protetto nel vasto mare della rete.

    Nuove app malevoli da evitare

    Recentemente è emersa una nuova lista di app malevoli su Android da evitare, se le avete installate, vi consigliamo di disinstallarle immediatamente, e nel caso in cui non riusciste potete sempre seguire il nostro tutorial a fine articolo:

    • Sim Info
    • Signal Lite
    • Telco DB
    • Tele Chat
    • Track Budget
    • SnapMe
    • TalkU
    • Zaangi Chat
    • Defcom
    • Wicker Messenger
    • Specialist Hospital
    • Expense Tracker
    • ChitChat
    • WeTalk
    • Dink Messenger
    • Alpha Chat

    Applicazioni molto pericolose per lo smartphone

    La lista di applicazioni malevoli prosegue con app da disinstallare perchè considerate molto pericolose per il proprio smartphone, le quali si aggiungono a quelle menzionate in precedenza :

    • Lite VPN
    • Anims Keyboard
    • Blaze Stride
    • Byte Blade VPN
    • Android 12 Launcher
    • Android 13 Launcher
    • Android 14 Launcher
    • CaptainDroid Feeds
    • Free Old Classic Movies
    • Phone Comparison
    • Fast Fly VPN
    • Fast Fox VPN
    • Fast Line VPN
    • Funny Char Ging Animation
    • Limo Edges
    • Oko VPN
    • Phone App Launcher
    • Quick Flow VPN
    • Sample VPN
    • Secure Thunder
    • Shine Secure
    • Speed Surf
    • Swift Shield VPN
    • Turbo Track VPN
    • Turbo Tunnel VPN
    • Yellow Flash VPN
    • VPN Ultra
    • Run VPN

    Come rimuovere le App che non si disinstallano

    Se avete delle app su Android che non si disinstallano, procedete come segue:

    1. Recatevi nelle impostazioni
    2. Cliccate su su Schermata blocco e sicurezza (la voce varia a seconda del dispositivo)
    3. Cliccate su Altre impostazioni di sicurezza
    4. Cliccate su Amministratori dispositivo 
    5. Deselezionate l’app che volete rimuovere per impedirgli di accedere ai privilegi 

    Come disinstallare app su Android

    Nel caso in cui siate inesperti con Android e volete disinstallare app su Android, la procedura può variare a seconda del dispositivo, ci sono diversi metodi.

    Metodo 1

    1. Cliccate nel menu delle applicazioni
    2. Premete con il dito sull’app da disinstallare
    3. Premete su DIsinstalla o sulla X

    Metodo 2

    1. Andate nel menu delle applicazioni
    2. Prendete l’app da disinstallare e trascinatela su Disinstalla

    Metodo 3

    1. Andate nelle Impostazioni Android
    2. Cliccate su Applicazioni
    3. Cliccate sull’App da disinstallare
    4. Cliccate su Disinstalla

    Metodo 4

    1. Aprite il Google Play Store
    2. Cercate l’app installata da disinstallare
    3. Cliccate sull’app
    4. Cliccate su Disinstalla

    Quest’ultima soluzione naturalmente è rivolta alle app scaricate dal Play Store, se l’app è installata via APK, allora non vi resta che affidarvi agli altri metodi.

    Shinobi

    Shinobi