Come abilitare il ROOT sull’NVIDIA Shield Tablet

    Se avete acquistato di recente l’NVIDIA SHIELD TABLET K1 e volete abilitare i permessi di ROOT, allora siete nel posto giusto, perchè oggi vogliamo condividere con voi una guida “testata da noi”premettendovi ovviamente che non ci assumiamo alcuna responsabilità.

    shield-tablet-and-contoller-root-1024x576

    Guida al ROOT sull’NVIDIA SHIELD TABLET K1

    Prima di cominciare vogliamo spiegare a coloro che non lo sanno a cosa ci riferiamo con il termine ROOT. Abilitare tali permessi equivale a rendere il terminale totalmente aperto, dandovi quindi libero accesso e permettendovi di installare applicazioni che consentono di bloccare la pubblicità o di spostare le suddette su scheda esterna, utile se volete ritrovarvi con il doppio delle app sul tablet. Abilitare i permessi di ROOT è molto semplice se seguite la nostra guida alla lettera, su alcuni terminali ne convalida la garanzia, per tanto decidere di sbloccarlo è a vostro rischio e pericolo come si suol dire ma detto tra noi ne vale la pena. Fatta questa premessa possiamo cominciare.

    Di cosa avete bisogno?

    • Minimal ADB and Fastboot
    • Shield Family Drivers
    • TWRP (Tablet; Experimental)
    • SuperSU (beta)

    Procedimento

    ATTENZIONE: Effettuate una copia di backup dei vostri dati perchè la procedura che segue cancellerà totalmente ciò che avete sul dispositivo 

    1. Installate il Minimal ADB and Fastboot
    2. Estraete i driver SHIELD
    3. Estraete la recovery TWRP e chiamatela recovery, dopo di che copiatela nella directory Minimal ADB and Fastboot
    4. Collegate il tablet Shield al PC con un cavetto USB
    5. Attendete l’installazione dei driver, in caso di problemi utilizzate quelli estratti in precedenza
    6. Dal tablet andate sulle Impostazioni alla voce Info del dispositivo e infine tappate 7 volte sulla build per attivare la modalità Developer
    7. Dalla modalità developer attivate il DEBUG
    8. Date il consenso dal tablet tappando sull’OK
    9. Lanciate il Minimal ADB and Fastboot
    10. Digitate adb devices per verificare se il tablet viene riconosciuto, in caso contrario assicuratevi di installare correttamente i driver
    11. Digitate adb reboot bootloader per riavviare il tablet nella modalità bootloader
    12. Installate i driver ADB cliccando su risorse del computer con il tasto destro del mouse e poi su proprietà, cliccate su gestione dispositivi e poi su ADB (triangolino giallo), cliccate su aggiorna driver e poi su manuale e indicate la directory dei driver scaricati in precedenza
    13. Digitate dal DOS il comando adb devices per verificare se il tablet viene riconosciuto
    14. Digitate fastboot oem unlock
    15. Dal tablet date conferma e attendete
    16. Riavviate il tablet normalmente e scollegatelo dal PC
    17. Ripetete la procedura di configurazione iniziale e riabilitate la modalità debug
    18. Collegate il tablet al PC e copiate il supersubeta.zip nella memoria del dispositivo
    19. Riavviate il tablet in modalità bootloader utilizzando il Minimal ADB and Fastboot come in precedenza
    20. Digitate fastboot boot recovery.img
    21. Una volta che il tablet si è avviato nella modalità recovery TWRP scorrete la barra sottostante
    22. Tappate su Install e selezionate il file zip copiato in precedenza
    23. Date conferma tramite uno swipe sulla barra sottostante
    24. Riavviate il dispositivo

     

     

    Congratulazioni, avete abilitato i permessi di ROOT sul vostro tablet NVIDIA SHIELD K1!

    Myriam Amato

    Myriam Amato

    Laureata in Informazione e sistemi editoriali, ho visto nascere la mia passione per la realtà virtuale, i videogames e più in generale per il mondo tech durante l'elaborazione della tesi. La curiosità è stata la mia compagna di viaggio preferita.