Come abilitare il ROOT sui tablet Samsung Galaxy TAB

    Avete acquistato di recente un Galaxy TAB e volete abilitare i permessi di ROOT? Allora siete nel posto giusto, perchè oggi vogliamo condividere con voi un tutorial universale, valido per la maggior parte dei tablet presenti sul mercato.

    original

    Cosa sono i permessi di ROOT

    Prima di proseguire bisogna in primis capire quando si parla di ROOT a cosa ci si riferisce? Abilitare i permessi di ROOT equivale ad accedere al dispositivo come amministratore e di conseguenza smanettare su di esso a 360 gradi senza alcuna limitazione. Solitamente si attiva il ROOT per eliminare o comunque bloccare la pubblicità presente in giochi o app, a volte cosi invasiva da costringere l’utente a sbloccare il terminale.

    Attivando il ROOT è possibile anche spostare le app installate su memorie esterne ed effettuare alcune modifiche al sistema che generalmente non è possibile fare. Su alcuni dispositivi (quelli di Samsung in particolare), attivare i permessi amministrativi equivale a perdere la garanzia e non poter più aggiornare il terminale a nuove versioni Android dal dispositivo stesso, ma essere costretti a farlo tramite il software su PC.

    Ora che sapete a cosa serve il ROOT è tempo di iniziare con la procedura per attivare i permessi amministrativi.

    gizli_android_telefon_kodlari-teknomice1

    Come attivare il ROOT

    ATTENZIONE: Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni, l’installazione del ROOT è a vostro rischio e pericolo.

    La prima cosa da fare è procurarsi il seguente materiale:

    • Kies (Il software ufficiale Samsung che consente di aggiornare il dispositivo dopo il ROOT e che installa anche i driver dello stesso)
    • Odin (Il software che consente di flashare ossia scrivere nel dispositivo il ROOT)
    • Il ROOT (Il pacchetto varia in base al tipo di dispositivo, per tanto cercatelo su Google)
    • La Recovery TWRP (Il pacchetto varia in base al tipo di dispositivo, per tanto cercatelo su Google)

    Una volta che vi siete procurarti quanto detto, potete procedere come segue:

    1. Abilitate la modalità Debug sul dispositivo, tappando 7 volte sul numero della build nelle info del telefono e attivandola dalle opzioni sviluppatore (un nuovo menu appena comparso)
    2. Installate Kies e collegate il tablet al PC per installare i driver
    3. Chiudete Kies ed aprite Odin per verificare se il software rileva il dispositivo
    4. Chiudete Odin e trasferite sul dispositivo il pacchetto ROOT scaricato in precedenza
    5. Scollegate il tablet dal PC e spegnetelo
    6. Accendete il tablet tenendo premuti i tasti POWER + HOME + VOLUME GIU’
    7. Premete il VOLUME SU per entrare nella modalità DOWNLOAD
    8. Collegate il tablet al PC
    9. Aprite Odin e verificate che il software rilevi il tablet
    10. Cliccate su AP e selezionate la recovery
    11. Cliccate su Start ed attendete la fine della procedura
    12. Scollegate il tablet dal PC e spegnetelo
    13. Accendetelo con la combinazione POWER+HOME+VOLUME GIU’
    14. Effettuate uno slide sulla barra inferiore presente nella Recovery
    15. Tappate su Install
    16. Selezionate il ROOT che avete copiato in precedenza
    17. Date conferma e attendete
    18. Tappate sul pulsante di Riavvio

    Complimenti, avete abilitato i permessi di ROOT sul vostro terminale! Se volete aggiornarlo e di conseguenza perdere il ROOT per poi riattivarlo, dovrete collegarlo al PC e fare la procedura tramite Kies.

    Myriam Amato

    Myriam Amato

    Laureata in Informazione e sistemi editoriali, ho visto nascere la mia passione per la realtà virtuale, i videogames e più in generale per il mondo tech durante l'elaborazione della tesi. La curiosità è stata la mia compagna di viaggio preferita.