OpenAI rilascia nuovi modelli

OpenAI: Nuovi modelli con potenza di ragionamento avanzata e capacità visive

    OpenAI continua a spingere il confine dell’intelligenza artificiale con un’aggressiva strategia di crescita e innovazione. Mentre le startup cinesi, come la promettente DeepSeek, guadagnano terreno con modelli avanzati di ragionamento, l’azienda guidata da Sam Altman risponde con un’importante novità: il lancio di due nuovi modelli AI progettati per affrontare compiti complessi e visuali.

    Modello o3: il più potente mai creato da OpenAI

    Tra i nuovi rilasci, spicca il modello o3, definito dallo stesso team di OpenAI come il più potente finora mai sviluppato. Questo modello è in grado di elaborare ragionamenti avanzati, comprendere situazioni complesse e operare con maggiore efficienza rispetto ai predecessori. Accanto a esso viene introdotto anche o4-mini, un’alternativa più leggera e veloce, pensata per offrire buone prestazioni a un costo contenuto.

    Secondo quanto riportato nel blog ufficiale, questi nuovi strumenti rappresentano un salto di qualità nell’approccio al ragionamento computazionale, e si integrano perfettamente con la suite ChatGPT, già dotata di funzionalità come navigazione web e generazione di immagini.

    Pensare con le immagini: la nuova frontiera dell’IA

    Una delle innovazioni più affascinanti di questi modelli è la capacità di “pensare con le immagini”. In pratica, il sistema è in grado di ricevere input visivi, come schizzi o schemi, per avviare o supportare processi di ragionamento. Questo rappresenta un punto di svolta per l’interazione tra dati visivi e linguaggio naturale, permettendo di utilizzare immagini non solo come risultato, ma anche come parte integrante del flusso cognitivo.

    Questa capacità rende i nuovi modelli particolarmente utili per compiti creativi, analisi dati visive, design concettuale e molto altro ancora.

    Accesso, disponibilità e transizione verso nuovi standard

    I modelli o3, o4-mini e o4-mini-high sono già disponibili per gli utenti ChatGPT Plus, Pro e Team, mentre l’accesso al modello più avanzato, o3-pro, sarà ampliato nelle prossime settimane. OpenAI ha anche annunciato che i modelli più datati, come o1 e o3-mini, saranno progressivamente ritirati, per lasciare spazio alle nuove tecnologie e garantire prestazioni più elevate su tutta la linea.

    Questi aggiornamenti arrivano a breve distanza dal rilascio ufficiale di GPT-4.1, a conferma della volontà di OpenAI di mantenere il dominio tecnologico in un settore sempre più affollato e competitivo.

    La corsa all’intelligenza artificiale si fa globale

    Il riconoscimento di Altman verso la velocità di sviluppo di DeepSeek mostra quanto il confronto con le rivali cinesi stia diventando strategico. Ma la risposta di OpenAI è chiara: innovazione continua, modelli sempre più sofisticati e una visione ambiziosa dell’AI come strumento capace di cambiare radicalmente il modo in cui interpretiamo e interagiamo con il mondo.

    x0xShinobix0x

    x0xShinobix0x